Borgo Natale 2014: ci siamo anche noi!

Partecipiamo anche noi all’edizione 2014 di BORGO NATALE! Perchè quando fuori è davvero freddo, l’unica cosa è scaldarsi dentro. Una giornata d’inverno per scaldarsi di gusto, di solidarietà, di manualità, di note, di arte e di abbracci. lunedì 8 dicembre 2014 Ponte di Tiberio – Viale Tiberio – Piazzetta Ortaggi | Borgo San Giuliano Associazione […]
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Il 25 Novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne. Come ogni anno abbiamo aderito alle iniziative promosse dalla Rete provinciale contro la violenza sulle donne (qui il programma completo) con un’iniziativa. Quest’anno abbiamo promosso insieme al Centro Giovani RM25, alla coop. Il Millepiedi e all’Ass.ne Agevolando un […]
Giornata Internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

Oggi in tutto il mondo si celebra la Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Una data non casuale, che celebra l’anniversario (quest’anno il 25°) dell’adozione da parte delle Nazioni Unite della Convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, ratificata dall’Italia nel 1991. Eppure ci sono circa 100.000 bambini presi in carico dai servizi sociali perchè […]
Festeggia con noi un Natale solidale

Come ogni anno a Natale ci piacerebbe fare festa insieme a voi condividendo un tempo speciale di festa e riscoprendone il vero spirito di sobrietà, condivisione e solidarietà. Per questo vi invitiamo a visitare la sezione del nostro sito dedicata al Natale dove troverete tante proposte e tante occasioni in cui conoscerci e sostenere i […]
Io valgo! Marcia dei Centri per disabili

Partecipiamo anche noi con il Centro Diurno per disabili “La Sorgente” alla Marcia promossa dall’Associazione Papa Giovanni XXIII per i centri diurni e residenziali per disabili della Provincia di Rimini. dal Duomo a Piazza Cavour, Rimini, venerdì 31/10/2014 ore 10 nell’ambito delle iniziative “Amare sempre!” per ricordare don Oreste Benzi a sette anni dalla sua […]
Presentazione libro: “Fuori piove, dentro pure, passo a prenderti?”

Dopo oltre 4.000 download su Amazon del suo primo libro, più di 25.000 visualizzazioni di un suo video sulla pagina web di Repubblica, un’opzione per una importante casa editrice italiana e progetti radiofonici e televisivi, arriva per la prima volta a Rimini Antonio Distefano, in arte “Nashy”. 23 anni, nato a Busto Arsizio ma di […]
Conclusa la mostra “Infanzia rubata”

Si è conclusa con oltre 1.000 presenze l’esposizione fotografica realizzata dalla Fondazione Colonnetti di Torino: “Infanzia rubata. Lewis Hine, le immagini che turbarono l’America”, allestita a Rimini dalla Fondazione San Giuseppe per l’Aiuto Materno e Infantile ONLUS presso la Parrocchia di San Giovanni Battista. Incontri, esperienze, storie che si sono intrecciate e unite nel ricordo […]
Benito Lombardi e l’Istituto San Giuseppe: una storia che fa onore alla Città

Lo scorso 22 Settembre è ricorso il terzo anniversario della scomparsa di Benito (Vito) Lombardi, figura chiave del mondo cattolico riminese nel dopoguerra, consigliere e presidente dell’Istituto (oggi Fondazione) San Giuseppe per l’Aiuto Materno e Infantile dal 1969 al 2005. Lombardi è stato inoltre impegnato in consiglio comunale e come dirigente delle ACLI, dell’Enaip, operatore […]
A Palazzo Agolanti la cerimonia che ha concluso l’operazione SOCIAL BOND PRO ONLUS

In meno di 100 giorni la sottoscrizione di 10 milioni da parte dei clienti Carim ha garantito, a cura della Banca, 50.000 euro a quattro Associazioni, tra queste anche la Fondazione San Giuseppe per l’Aiuto Materno e Infantile. Banca Carim
Riapre “Se potessi. Sportello del neomaggiorenne della Provincia di Rimini”

Venerdì 3 Ottobre p.v. riapre dopo la pausa estiva “Se potessi. Sportello del Neomaggiorenne della Provincia di Rimini”. Un servizio di informazione, consulenza, orientamento e supporto gestito dalla Fondazione San Giuseppe e dalla sede riminese dell’associazione Agevolando che si rivolge a tutti i ragazzi dai 18 ai 26 anni che vivono o hanno vissuto esperienze […]