Tutti in Bici

Ricorderete “Tutti in Bici”, il progetto di crowdfunding sulla piattaforma Eticarim, con il quale abbiamo raccolto € 1330 da destinare all’acquisto di 7 biciclette per i ragazzi delle nostre Comunità Educative Casa Borgatti e Casa Clementini. Siamo finalmente riusciti ad acquistare le biciclette e desideriamo ringraziare tutti voi donatori che avete contribuito alla realizzazione del […]
Dopo di Noi, chi ci sarà?

Dopo di Noi è il termine col quale i genitori di persone con disabilità indicano il periodo che seguirà alla loro dipartita. Si chiedono cosa sarà del nostro congiunto disabile dopo di noi, ovvero quando noi non ci saremo più ad assisterlo? Chi se ne prenderà cura in modo adeguato? Si tratta di una domanda […]
Sentirsi soli nel nuovo millennio

Cosa vuol dire sentirsi soli nel nuovo millennio? Sono passati vent’anni dall’inizio del nuovo millennio. Ci aspettava un futuro sempre più digitale, automatizzato, globalizzato, interattivo e tecnologico. Era un futuro promettente e lo abbiamo atteso con grandi speranze. Oggi, tirando le somme, possiamo dire che il progresso non significa, automaticamente, il miglioramento della vita delle […]
Problemi con il gioco? Vin Olta!

Quarantatre italiani su 100 hanno problemi con il gioco d’azzardo. L’Italia è il primo Paese in Europa per denaro giocato in rapporto alla popolazione. La dipendenza da gioco è una vera e propria patologia ed è stata oggetto di ampia discussione durante il Convegno che abbiamo organizzato lo scorso Febbraio. HAI PROBLEMI CON IL GIOCO? […]
Alternanza scuola-lavoro. Intervista a Nicole

L’Alternanza scuola-lavoro introduce un nuovo format di apprendimento dinamico e attivo per le ragazze e i ragazzi dell’ultimo triennio della scuola superiore. Non si impara solo in classe, non si cresce solo stando seduti dietro al banco. L’Alternanza Scuola Lavoro è un sistema di collaborazione da cui traggono vantaggio tutti: la scuola, le imprese e […]
Visita a Siena… A Spasso nel Tempo

Casa Borgatti in visita a Siena In Italia sono davvero tante le occasioni per apprezzare la storia del nostro Paese e poter fare un viaggio a spasso nel tempo. Sono diverse le possibilità di godere di un posto, “toccare con mano” un pezzo di storia, entrare in un museo, fotografare una rarità, ammirare un paesaggio, […]
I Fantasmi del Deserto

Lampi nelle tenebre. È questa la prima impressione che investe chi ascolta un adolescente raccontare i primi frammenti di un viaggio migratorio. L’espressione è presa a prestito da Martin Buber. L’autore utilizza questa immagine per trasmettere il senso dell’istante, un intenso bagliore destinato a spegnersi rapidamente. La genesi di ogni racconto ha l’aspetto del lampo, […]
Stanza per convegni e feste

Vi informiamo con piacere che la Fondazione mette a disposizione una stanza per convegni, piccole cerimonie, formazioni e feste di compleanno. Capienza massima: 35 persone a sedere. La stanza si trova presso Palazzo Soleri, in Corso d’Augusto 241 a Rimini. Per maggiori informazioni e per vedere la stanza è possibile telefonare al numero 0541 676752 […]
La Pasqua porta grandi novità

Grandi novità e grande festa quella che si è svolta martedì 16 Aprile presso la Comunità La Sorgente! Dopo la consueta Messa di Pasqua, abbiamo salutato i nostri cari Maurizio e Loredana, che hanno terminato il loro percorso lavorativo. Ci salutano dopo tanti anni di servizio presso l’Istituto e la Fondazione San Giuseppe. Maurizio e […]
5 x 1000 alla Fondazione San Giuseppe

Perché scegliere di donare il 5 per mille alla Fondazione San Giuseppe? In oltre un secolo di vita della Fondazione (ex Istituto San Giuseppe) abbiamo assistito ed educato tanti bambini e ragazzi. Donare il 5 x 1000 della dichiarazione dei redditi è un gesto d’amore che a te non costa nulla, ma che per noi […]